Con estrema felicità vi segnaliamo l'apertura del nuovissimo blog dell’ex Presidente della Team Service, Emilio Innocenzi, attualmente facente parte del gruppo dei vicepresidenti di Federlavoro e Servizi Confcooperative.
Attraverso la fortunata collaborazione con alcuni amici ed ex compagni di Università iscritti come lui alla Facoltà di Architettura di Roma, Emilio Innocenzi ha fondato, nei primi anni Ottanta, la Team Service, con l’intento di creare un progetto lavorativo che fosse leader nel settore,unito al persistenteavanzamento dei servizi offerti.
Oggigiorno infatti, la Team Service, di cui Emilio Innocenzi è stato per anni presidente, in successione al dimissionario Maurizio Fossari nel 2000, è senza indugi la numero uno nel suo contesto, divenuta com’è simbolo di efficienza e competenza, nonché di rapidità nella risoluzione delle problematiche che i clienti di volta in volta possono porre.
La Team Service non solo modifica ma migliora continuamente il suo orientamento nei confronti delle problematiche e complessità di settore, diversificandolo ad hoc per ciascun cliente, supportata da un ensemble lavorativo di prim’ordine, costituito da talenti che, provenienti da ambiti diversi, hanno apportato nella metodologia della Team Service le proprie competenze e specificità, contribuendo a creare nuovi servizi come quelli per gli uffici e per l’ambiente.
Negli anni Novanta e Duemila la Team Service ha assistito alla nascita di nuove filiali sia su territorio italiano che straniero (Cile, Spagna, USA), ma la sua espansione è inarrestabile, come il desiderio di lavorare in maniera sempre più inestimabile.
In tale modo la Team Service si è resa competitiva sia in Italia che all'estero, dimostrandosi in grado di problemi numerosi clienti nel minor tempo possibile.
All’interno del blog di Emilio Innocenzi, di immediata consultazione, troverete il suo curriculum vitae dettagliato, la storia della Team Service, il suo iter formativo e quello professionale ed infine recapiti personali per un contatto diretto.
Visualizzazione post con etichetta Emilio Innocenzi. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta Emilio Innocenzi. Mostra tutti i post
lunedì 24 gennaio 2011
giovedì 28 ottobre 2010
Emilio Innocenzi tra i vicepresidenti di Federlavoro e Servizi.
Terminati i lavori del Consiglio nazionale della federazione tenutosi a Palazzo della Cooperazione a Roma. Nel team di vicepresidenti sono stati eletti Emilio Innocenzi, Andrea Gioeni , Cristina Bazzini, e Giuseppe Gori.
Consiglio Nazionale Federlavoro e Servizi Confcooperative: Emilio Innocenzi, Cristina Bazzini, Andrea Gioeni e Giuseppe Gori eletti nel gruppo dei vicepresidenti.
14 Ottobre: Si è concluso a Roma il CN di Federlavoro e Servizi. Tra i punti all'ordine del giorno, la nomina dei vice presidenti e l'elezione del consiglio di preside.
«È il momento di rafforzare l'impegno nella promozione di processi di aggregazione tra imprese, in chiave intersettoriale, oltre che nello stimolare l'internazionalizzazione delle nostre cooperative, per accrescerne la stabilità e capacità competitiva».
È con queste parole che il presidente di Federlavoro e Servizi Confcooperative Massimo Stronati ha avviato i lavori del Consiglio nazionale della federazione conclusasi a Palazzo della Cooperazione a Roma.
All'ordine del giorno, la nomina dei vice presidenti della Federazione e l'elezione del consiglio di presidenza, in carica per il prossimo quadriennio.
Eletta dall'assise la squadra di vice presidenti composta da Emilio Innocenzi, Cristina Bazzini, Andrea Gioeni e Giuseppe Gori, mentre il consiglio di presidenza, oltre al presidente e ai quattro vice, sarà formato da: Florenzo Prati per il settore produzione beni; Paolo Foglietti per la sostenibilità, Marco Nicosia (mobilità); oltre a Daniele Passini, Arnaldo De Santis, Patrizia Fantin, Pietro Di Ciancia e Piero Inglese.
Durante i lavori sono stati costituiti, inoltre, due coordinamenti specifici, uno sulla contrattazione collettiva nazionale e territoriale, l'altro dedicato alle iniziative di internazionalizzazione.
A fine riunione il consiglio, su proposta del presidente Stronati, ha lanciato anche una serie di assemblee settoriali utili a stimolare il confronto e il dialogo su temi e progetti di interesse comune ai cooperatori associati: produzione di beni (Roma, 3 novembre), sostenibilità (Rimini, 4 novembre), servizi (Roma, 10 novembre), mobilità e sicurezza (Roma, 17 novembre), e deliberato un'iniziativa seminariale sulla liberalizzazione dei servizi pubblici locali.
Dal dibattito sono emersi cenni di grande consenso sulle linne programmatiche e sulla costituzione dei coordinamenti, ed una particolare attenzione da parte dei consiglieri sul tema della contrattazione collettiva nazionale territoriale.
Preoccupazioni, infine, sono state esposte riguardo la situazione di stallo negli appalti per le pulizie nelle scuole, per i forti ribassi nelle gare, cui consegue la marginalità ridotta nei servizi e nelle costruzioni, oltre che per l'annoso problema dei ritardi nei pagamenti de parte di PA e, negli ultimi mesi, dei privati.
Consiglio Nazionale Federlavoro e Servizi Confcooperative: Emilio Innocenzi, Cristina Bazzini, Andrea Gioeni e Giuseppe Gori eletti nel gruppo dei vicepresidenti.
14 Ottobre: Si è concluso a Roma il CN di Federlavoro e Servizi. Tra i punti all'ordine del giorno, la nomina dei vice presidenti e l'elezione del consiglio di preside.
«È il momento di rafforzare l'impegno nella promozione di processi di aggregazione tra imprese, in chiave intersettoriale, oltre che nello stimolare l'internazionalizzazione delle nostre cooperative, per accrescerne la stabilità e capacità competitiva».
È con queste parole che il presidente di Federlavoro e Servizi Confcooperative Massimo Stronati ha avviato i lavori del Consiglio nazionale della federazione conclusasi a Palazzo della Cooperazione a Roma.
All'ordine del giorno, la nomina dei vice presidenti della Federazione e l'elezione del consiglio di presidenza, in carica per il prossimo quadriennio.
Eletta dall'assise la squadra di vice presidenti composta da Emilio Innocenzi, Cristina Bazzini, Andrea Gioeni e Giuseppe Gori, mentre il consiglio di presidenza, oltre al presidente e ai quattro vice, sarà formato da: Florenzo Prati per il settore produzione beni; Paolo Foglietti per la sostenibilità, Marco Nicosia (mobilità); oltre a Daniele Passini, Arnaldo De Santis, Patrizia Fantin, Pietro Di Ciancia e Piero Inglese.
Durante i lavori sono stati costituiti, inoltre, due coordinamenti specifici, uno sulla contrattazione collettiva nazionale e territoriale, l'altro dedicato alle iniziative di internazionalizzazione.
A fine riunione il consiglio, su proposta del presidente Stronati, ha lanciato anche una serie di assemblee settoriali utili a stimolare il confronto e il dialogo su temi e progetti di interesse comune ai cooperatori associati: produzione di beni (Roma, 3 novembre), sostenibilità (Rimini, 4 novembre), servizi (Roma, 10 novembre), mobilità e sicurezza (Roma, 17 novembre), e deliberato un'iniziativa seminariale sulla liberalizzazione dei servizi pubblici locali.
Dal dibattito sono emersi cenni di grande consenso sulle linne programmatiche e sulla costituzione dei coordinamenti, ed una particolare attenzione da parte dei consiglieri sul tema della contrattazione collettiva nazionale territoriale.
Preoccupazioni, infine, sono state esposte riguardo la situazione di stallo negli appalti per le pulizie nelle scuole, per i forti ribassi nelle gare, cui consegue la marginalità ridotta nei servizi e nelle costruzioni, oltre che per l'annoso problema dei ritardi nei pagamenti de parte di PA e, negli ultimi mesi, dei privati.
Iscriviti a:
Post (Atom)